Digitale e disabilità: nasce la prima IA che traduce la LIS in tempo reale

Un innovativo sistema di intelligenza artificiale trasforma la Lingua dei Segni Italiana in voce e testo, abbattendo barriere per i sordi.

Hagbard Celine
01/08/2025
Una giovane donna sorda usa la lingua dei segni davanti a uno schermo che trascrive il messaggio in tempo reale.
Demo pubblica di SegnoVivo: la prima IA italiana per la traduzione LIS-voce.

Un traguardo per l’accessibilità: la prima IA per la traduzione LIS

Agosto 2025 segna una svolta storica nel campo dell’accessibilità digitale in Italia. Dopo anni di ricerca multidisciplinare tra università, startup e associazioni, è stato presentato il primo sistema di intelligenza artificiale capace di tradurre in tempo reale la Lingua dei Segni Italiana (LIS) in voce e testo scritto. L’innovazione promette di abbattere le principali barriere comunicative tra persone sorde e udenti, facilitando l’accesso ai servizi pubblici, alle emergenze e alla quotidianità.

Come funziona la tecnologia

La piattaforma, denominata SegnoVivo, utilizza una serie di telecamere 3D e sistemi di visione artificiale per catturare i movimenti delle mani, l’espressione del volto e la postura del corpo, elementi fondamentali della LIS. L’IA elabora le sequenze gestuali grazie a una rete neurale addestrata su milioni di esempi, trasformando i segni in parole vocali o messaggi di testo in italiano standard. La traduzione avviene in meno di un secondo, restituendo una naturalezza mai raggiunta prima nei dialoghi tra sordi e udenti.

Applicazioni pratiche e impatto sociale

  • Uffici pubblici e sportelli digitali: i terminali SegnoVivo saranno installati nei principali comuni italiani e nei servizi sanitari, consentendo agli utenti sordi di dialogare autonomamente con operatori e medici senza interprete.
  • Emergenze e sicurezza: il sistema sarà integrato nelle app delle forze dell’ordine e del 112, permettendo alle persone sorde di segnalare situazioni critiche con la LIS.
  • Educazione e formazione: nelle scuole e università, l’IA supporterà l’inclusione degli studenti sordi, facilitando la partecipazione in classe e l’accesso ai contenuti didattici.
  • Servizi privati: banche, assicurazioni e aziende potranno integrare il sistema nei propri chatbot e assistenti digitali, ampliando la platea di clienti raggiungibili.

Un’innovazione tutta italiana

Il progetto nasce dall’unione di competenze tra il Politecnico di Torino, l’Università di Roma La Sapienza e la startup InclusionAI, finanziata anche dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La formazione della rete neurale ha coinvolto oltre 50 interpreti LIS e centinaia di volontari sordi, garantendo una copertura ampia di dialetti regionali e varianti linguistiche.

Sfide e prospettive future

Nonostante la svolta, restano alcune sfide: la LIS è una lingua visivo-gestuale complessa, e le sfumature emotive o culturali non sempre sono semplici da codificare. Gli sviluppatori stanno lavorando per migliorare la comprensione del contesto e l’adattamento a segni personalizzati. Tuttavia, le associazioni di categoria hanno accolto con entusiasmo la novità, sottolineando il potenziale per diffondere una cultura dell’inclusione e abbattere la discriminazione.

L’Italia si candida così a diventare pioniera nell’accessibilità digitale in Europa, dimostrando come la tecnologia, se guidata dall’attenzione alle persone, possa rendere la società più giusta e aperta a tutti.

Pubblicato da Hagbard Celine
Condividi:

Articoli Correlati

Continua a leggere contenuti simili

Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

05/Aug/2025 20:08:48

Tre brillamenti solari in 24 ore: il Sole si risveglia

Inizio agosto 2025: tre potenti brillamenti solari scuotono la comunità scientifica. Nuove sfide per la tecnologia e l’osservazione spaziale.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

05/Aug/2025 20:08:11

Realtà virtuale e terapia: la svolta italiana sul dolore cronico

Un gruppo italiano sviluppa una terapia VR che riduce il dolore cronico: risultati promettenti in clinica e nuova speranza per milioni di pazienti.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

05/Aug/2025 20:08:37

Artico sotto osservazione: parte la missione ICE-BLUE

La nave Alliance salpa per l'Artico con scienziati italiani per studiare salute umana e cambiamenti climatici nel progetto ICE-BLUE.

Leggi tutto