Realtà virtuale e terapia: la svolta italiana sul dolore cronico

Un gruppo italiano sviluppa una terapia VR che riduce il dolore cronico: risultati promettenti in clinica e nuova speranza per milioni di pazienti.

Hagbard Celine
05/08/2025
Paziente che indossa visore VR durante una sessione di terapia del dolore
La nuova piattaforma VR-PainRelief in uso presso un centro clinico italiano

Un team di ricercatori italiani ha annunciato ad agosto 2025 una scoperta destinata a rivoluzionare la terapia del dolore cronico: una nuova piattaforma di realtà virtuale (VR), sviluppata in collaborazione tra università, ospedali e startup tecnologiche, si è dimostrata capace di ridurre significativamente la percezione del dolore nei pazienti resistenti ai trattamenti tradizionali.

Un problema globale e una risposta innovativa

Il dolore cronico colpisce circa il 20% della popolazione mondiale, limitando la qualità della vita, riducendo la produttività e gravando pesantemente sui sistemi sanitari. I trattamenti farmacologici, spesso a base di oppioidi, non sempre risultano efficaci e comportano rischi di effetti collaterali e dipendenza. Da anni la comunità scientifica cerca strade alternative, e la nuova tecnologia italiana rappresenta un passo avanti concreto.

Come funziona la terapia VR

Il sistema, chiamato VR-PainRelief, utilizza headset di realtà virtuale di ultima generazione e algoritmi di intelligenza artificiale per adattare in tempo reale gli scenari proposti in base alla risposta fisiologica del paziente (monitorata tramite sensori biometrici). L’esperienza immersiva guida l’utente in ambienti rilassanti, giochi di attenzione e simulazioni personalizzate che distraggono il cervello dai segnali dolorosi.

I risultati dello studio clinico

  • Lo studio, condotto su 320 pazienti in tre centri ospedalieri italiani, ha mostrato una riduzione media del dolore del 37% dopo sei settimane di trattamento.
  • Il 68% dei partecipanti ha riportato miglioramenti nella qualità del sonno e una minore necessità di farmaci analgesici.
  • Gli effetti benefici sono stati mantenuti anche dopo tre mesi dalla conclusione della terapia, suggerendo una riorganizzazione duratura delle reti neurali coinvolte nella percezione del dolore.

Verso la personalizzazione della cura

Uno degli aspetti più innovativi della piattaforma è la capacità di adattarsi alle esigenze di ogni paziente. L’intelligenza artificiale analizza le reazioni emotive e fisiologiche in tempo reale, modificando la difficoltà, la durata e la tipologia degli scenari virtuali. In questo modo, la terapia diventa realmente su misura, aumentando l’efficacia e riducendo il rischio di assuefazione.

Le prospettive future

I ricercatori prevedono di estendere la sperimentazione a pazienti pediatrici e oncologici, e stanno già collaborando con partner europei per avviare una rete di centri VR per la terapia del dolore. Il Ministero della Salute ha annunciato fondi dedicati per accelerare la diffusione della tecnologia nelle strutture pubbliche.

Una svolta per il benessere e la sostenibilità

La diffusione della terapia VR potrebbe non solo migliorare la vita di milioni di persone, ma anche ridurre la pressione economica sui sistemi sanitari, grazie alla diminuzione dei ricoveri e dei costi legati ai farmaci. La piattaforma è stata progettata per essere accessibile anche da remoto, facilitando la continuità terapeutica domiciliare.

Le parole degli esperti

  • La professoressa Laura Bianchi, coordinatrice del progetto, sottolinea: "Abbiamo finalmente uno strumento non invasivo, personalizzato e sostenibile per affrontare una delle sfide più complesse della medicina moderna."
  • Il dottor Marco De Santis, neurologo, aggiunge: "Questa tecnologia non sostituisce la relazione medico-paziente, ma la arricchisce offrendo nuove possibilità di cura e monitoraggio."

L’Italia si conferma così all’avanguardia nella ricerca medica digitale, offrendo nuove speranze concrete a chi convive da anni con il dolore.

Pubblicato da Hagbard Celine
Condividi:

Articoli Correlati

Continua a leggere contenuti simili

Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

05/Aug/2025 20:08:48

Tre brillamenti solari in 24 ore: il Sole si risveglia

Inizio agosto 2025: tre potenti brillamenti solari scuotono la comunità scientifica. Nuove sfide per la tecnologia e l’osservazione spaziale.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

05/Aug/2025 20:08:37

Artico sotto osservazione: parte la missione ICE-BLUE

La nave Alliance salpa per l'Artico con scienziati italiani per studiare salute umana e cambiamenti climatici nel progetto ICE-BLUE.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:12

Digitale e disabilità: nasce la prima IA che traduce la LIS in tempo reale

Un innovativo sistema di intelligenza artificiale trasforma la Lingua dei Segni Italiana in voce e testo, abbattendo barriere per i sordi.

Leggi tutto