Lancio di eLTER-IT: la nuova rete per monitorare gli ecosistemi italiani

Nasce eLTER-IT, la rete nazionale che rivoluziona il monitoraggio ambientale in Italia con 60 siti di ricerca ecologica.

Hagbard Celine
28/07/2025
Ricercatori al lavoro in un sito naturale di monitoraggio ambientale con strumentazione scientifica
Ricercatori di eLTER-IT durante il monitoraggio di un ecosistema naturale

Nasce eLTER-IT: una rete nazionale per la ricerca ecologica

Nel luglio 2025 è stata ufficialmente avviata eLTER-IT, la Joint Research Unit italiana dedicata alla ricerca ecologica integrata e al monitoraggio dei cambiamenti ambientali. Coordinata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e composta da 28 partner tra università, enti di ricerca e istituzioni pubbliche, la rete si fonda su oltre 60 siti disseminati su tutto il territorio nazionale. L’iniziativa segna un passo fondamentale per la tutela degli ecosistemi italiani e la produzione di dati scientifici interoperabili e di lungo termine.

Una missione strategica per l’ambiente

La missione di eLTER-IT è duplice:

  • Contribuire allo sviluppo della ricerca ecologica integrata in Italia.
  • Supportare il monitoraggio dei cambiamenti ambientali attraverso la raccolta di dati standardizzati, condivisi e utilizzabili da ricercatori, policy maker e autorità di gestione.

Questa nuova infrastruttura nazionale si inserisce in un contesto europeo più ampio, quello di eLTER-Europe, che mira a standardizzare e rendere interoperabili i dati ecologici per rispondere alle sfide ambientali globali, come la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

Un approccio multidisciplinare e territoriale

I siti della rete coprono una pluralità di ecosistemi:

  • Terrestri: foreste, aree agricole, zone montane.
  • Acque dolci: laghi, fiumi, zone umide.
  • Marini e di transizione: coste, lagune, estuari.

Ogni sito contribuisce con dati specifici su biodiversità, suolo, acqua, atmosfera e impatti antropici, permettendo una visione integrata dei processi ambientali. Grazie a una governance strutturata e a una forte collaborazione tra partner, eLTER-IT punta a produrre risultati scientifici di eccellenza e a tradurre la ricerca in strumenti concreti per la gestione e la conservazione degli ecosistemi.

Innovazione e dati per la gestione ambientale

L’infrastruttura eLTER-IT si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate di monitoraggio ambientale: sensori remoti, sistemi di acquisizione automatica dei dati, piattaforme digitali per l’analisi e la condivisione delle informazioni. La standardizzazione e interoperabilità dei dati raccolti è fondamentale per garantire confrontabilità a livello nazionale ed europeo, oltre che per sostenere politiche basate sull’evidenza scientifica.

Tra le prime attività della nuova rete figurano:

  • La definizione di protocolli comuni di monitoraggio.
  • La formazione di giovani ricercatori e tecnici ambientali.
  • La promozione di progetti pilota su temi emergenti (come la resilienza degli ecosistemi ai cambiamenti climatici o la gestione degli habitat prioritari).

Impatto e prospettive future

L’avvio di eLTER-IT rappresenta un modello di eccellenza per la ricerca ambientale in Italia e pone le basi per una più stretta collaborazione con reti internazionali. I dati prodotti saranno accessibili a comunità scientifica, amministrazioni pubbliche e cittadini, favorendo trasparenza e partecipazione attiva nella gestione del patrimonio naturale italiano.

Il potenziamento di queste infrastrutture di ricerca è sostenuto anche da nuovi investimenti pubblici, come dimostrano i recenti stanziamenti del Ministero dell’Università e della Ricerca per progetti e infrastrutture scientifiche nel nostro Paese. In un contesto di emergenza climatica e crescente pressione sugli ecosistemi, iniziative come eLTER-IT si rivelano cruciali per garantire la sostenibilità ambientale e il benessere delle future generazioni.

Pubblicato da Hagbard Celine
Condividi:

Articoli Correlati

Continua a leggere contenuti simili

Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:12

Digitale e disabilità: nasce la prima IA che traduce la LIS in tempo reale

Un innovativo sistema di intelligenza artificiale trasforma la Lingua dei Segni Italiana in voce e testo, abbattendo barriere per i sordi.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:34

Italia guida il maxi-piano europeo per la ricerca biomedica

Via libera UE al secondo IPCEI Salute: 226 milioni di euro. L’Italia ottiene il primato per progetti e risorse destinate a innovazione biomedica.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:47

Un magnete invisibile rivoluziona i computer green

Scoperto lo ioduro di nichel, nuovo altermagnete che promette computer più veloci e a basso consumo: lo studio Milano-Bicocca e MIT su Nature.

Leggi tutto