LHC: Nuove collisioni e innovazioni rivoluzionano la fisica

Il Grande Collisore di Hadroni avvia esperimenti pionieristici su particelle e raggi cosmici con nuove tecnologie di gestione del fascio.

Hagbard Celine
10/07/2025
Interno del tunnel del Grande Collisore di Hadroni con apparecchiature avanzate
LHC in funzione: nuovi rivelatori e tecnologie per la fisica delle particelle.

Il Grande Collisore di Hadroni: una nuova era di scoperte

Il Grande Collisore di Hadroni (LHC) presso il CERN si conferma protagonista della ricerca scientifica mondiale. A luglio 2025, il più potente acceleratore di particelle mai costruito ha dato il via a una serie di esperimenti innovativi che promettono di rivoluzionare la comprensione della materia e delle forze fondamentali dell’universo.

Esperimento LHCf e lo studio dei raggi cosmici

Fra le novità di questa campagna sperimentale spicca il ruolo dell’esperimento LHCf, un progetto focalizzato sull’analisi dei raggi cosmici. LHCf ha installato un rivelatore specifico lungo la linea del fascio, posizionato a 140 metri dal punto di collisione dell’esperimento ATLAS. Questo dispositivo è progettato per catturare particelle prodotte a piccolo angolo durante le collisioni tra protoni e ossigeno, consentendo agli scienziati di studiare fenomeni ad altissima energia simili a quelli che avvengono nell’atmosfera terrestre.

Una volta completata questa fase di raccolta dati, il rivelatore verrà sostituito con un calorimetro, pronto a raccogliere informazioni durante le successive collisioni tra nuclei di ossigeno e, successivamente, di neon. Questi dati saranno fondamentali per comprendere meglio la struttura e il comportamento della materia a livelli di energia mai esplorati prima.

Gestione innovativa dei fasci: la collimazione a cristallo

Oltre agli esperimenti sulle particelle, il LHC sta testando una nuova tecnologia di gestione dei fasci: la collimazione a cristallo. Tradizionalmente, la collimazione serve a evitare che le particelle disperse dal fascio principale danneggino le apparecchiature. Tuttavia, il sistema classico presenta limiti con i fasci di ioni pesanti come ossigeno e neon.

  • I collimatori a cristallo, ora in fase di test, promettono di ridurre drasticamente gli aloni del fascio — cioè le particelle che si disperdono dal nucleo principale — garantendo una gestione più sicura ed efficiente.
  • Questa innovazione è considerata un passo cruciale verso l’ottimizzazione delle future campagne sperimentali, sia in termini di sicurezza che di qualità dei dati raccolti.

Implicazioni e prospettive future

Le novità introdotte nel 2025 al LHC rappresentano un salto tecnologico importante per la fisica delle particelle. Gli scienziati sperano che questa nuova fase sperimentale porti a:

  • Una comprensione più profonda del plasma di quark e gluoni, lo stato della materia dei primi istanti dopo il Big Bang.
  • Nuove informazioni sui raggi cosmici e sulle interazioni fondamentali che avvengono nell’universo.
  • Un miglioramento delle tecnologie di accelerazione e gestione dei fasci, applicabile anche in altri settori della ricerca e dell’industria avanzata.

La comunità scientifica in fermento

Le innovazioni in corso al LHC sono seguite con grande attenzione dalla comunità scientifica internazionale. I risultati delle collisioni e i dati raccolti dai nuovi rivelatori e sistemi di collimazione saranno oggetto di studio nei prossimi mesi, con la possibilità di aprire nuove strade nella fisica fondamentale e nelle applicazioni tecnologiche più avanzate.

Il futuro della fisica delle particelle, grazie a queste ricerche pionieristiche, appare più promettente che mai.

Pubblicato da Hagbard Celine
Condividi:

Articoli Correlati

Continua a leggere contenuti simili

Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

05/Aug/2025 20:08:48

Tre brillamenti solari in 24 ore: il Sole si risveglia

Inizio agosto 2025: tre potenti brillamenti solari scuotono la comunità scientifica. Nuove sfide per la tecnologia e l’osservazione spaziale.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

05/Aug/2025 20:08:11

Realtà virtuale e terapia: la svolta italiana sul dolore cronico

Un gruppo italiano sviluppa una terapia VR che riduce il dolore cronico: risultati promettenti in clinica e nuova speranza per milioni di pazienti.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

05/Aug/2025 20:08:37

Artico sotto osservazione: parte la missione ICE-BLUE

La nave Alliance salpa per l'Artico con scienziati italiani per studiare salute umana e cambiamenti climatici nel progetto ICE-BLUE.

Leggi tutto