Previsioni meteo a rischio: addio ai satelliti DMSP

La perdita di tre satelliti DMSP mette in crisi la previsione degli uragani: rischi e soluzioni in discussione per la sicurezza globale.

Hagbard Celine
10/07/2025
Operatore meteorologico davanti a schermi che mostrano dati da satelliti meteorologici
Centro di controllo meteorologico durante l'elaborazione di dati satellitari.

Emergenza meteorologica: il tramonto dei satelliti DMSP

Il mese di luglio 2025 segna una svolta critica per la meteorologia globale: tre satelliti DMSP essenziali, utilizzati da decenni per il monitoraggio delle tempeste e la previsione degli uragani, stanno per essere dismessi. La notizia, confermata da fonti ufficiali, preoccupa meteorologi, enti di protezione civile e governi di tutto il mondo, soprattutto in vista dell’imminente stagione degli uragani nell’Atlantico.

Cosa sono i satelliti DMSP?

I satelliti Defense Meteorological Satellite Program (DMSP) sono strumenti chiave lanciati dagli Stati Uniti a partire dagli anni Sessanta per raccogliere immagini a microonde ad alta risoluzione dell’atmosfera terrestre. Questi dati permettono di "guardare dentro le nuvole", determinando l’intensità e la traiettoria delle tempeste con una precisione irraggiungibile dai soli radar terrestri. Le immagini DMSP sono diventate indispensabili per i centri di previsione in tutto il mondo e per la gestione delle emergenze climatiche.

Perché verranno persi?

La vita operativa di questi satelliti si è ormai esaurita: guasti tecnici, mancanza di pezzi di ricambio e progressivo degrado dei sensori ne hanno decretato la fine. Gli esperti avvertono che la perdita non era del tutto inattesa, ma la mancanza di sistemi sostitutivi altrettanto efficaci espone la comunità meteorologica a nuove vulnerabilità proprio alla vigilia di una stagione prevista molto attiva.

Implicazioni per la sicurezza e la previsione degli uragani

  • Minor precisione delle previsioni: Senza i dati DMSP, il margine di errore nella stima dell’intensità degli uragani potrebbe aumentare in modo significativo.
  • Rischio per le popolazioni costiere: Allarmi meno accurati possono tradursi in evacuazioni in ritardo o eccessive, con ripercussioni economiche e sociali gravi.
  • Impatto globale: Anche Paesi lontani dagli Stati Uniti beneficiano delle immagini DMSP per monitorare tempeste tropicali e fenomeni climatici estremi.

Le possibili soluzioni all’orizzonte

Le agenzie spaziali europee e americane stanno accelerando lo sviluppo di nuovi satelliti meteorologici di ultima generazione, dotati di sensori ad alta risoluzione e maggiore robustezza. Tuttavia, la loro entrata in servizio non è prevista prima del 2027, lasciando così una pericolosa finestra di "buio" nella sorveglianza meteorologica globale.

Nel frattempo, i meteorologi stanno lavorando per ottimizzare i modelli di previsione attraverso l’integrazione di dati provenienti da satelliti commerciali, droni atmosferici e reti radar avanzate. Tuttavia, nessuna di queste soluzioni offre, al momento, la stessa profondità di osservazione garantita dagli ormai storici DMSP.

Il futuro della meteorologia nell’era post-DMSP

La perdita dei DMSP rappresenta una sfida senza precedenti per la meteorologia moderna. Gli addetti ai lavori sottolineano l’urgenza di investire in nuove tecnologie di osservazione e di rafforzare la cooperazione internazionale, affinché la sicurezza delle popolazioni non sia lasciata al caso in un’epoca di cambiamenti climatici sempre più estremi.

Resta da vedere se la lezione sarà recepita in tempo. Nel frattempo, la comunità scientifica invita cittadini e istituzioni a prestare particolare attenzione agli avvisi meteo e a prepararsi a una stagione degli uragani più incerta che mai.

Pubblicato da Hagbard Celine
Condividi:

Articoli Correlati

Continua a leggere contenuti simili

Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:12

Digitale e disabilità: nasce la prima IA che traduce la LIS in tempo reale

Un innovativo sistema di intelligenza artificiale trasforma la Lingua dei Segni Italiana in voce e testo, abbattendo barriere per i sordi.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:34

Italia guida il maxi-piano europeo per la ricerca biomedica

Via libera UE al secondo IPCEI Salute: 226 milioni di euro. L’Italia ottiene il primato per progetti e risorse destinate a innovazione biomedica.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:47

Un magnete invisibile rivoluziona i computer green

Scoperto lo ioduro di nichel, nuovo altermagnete che promette computer più veloci e a basso consumo: lo studio Milano-Bicocca e MIT su Nature.

Leggi tutto