Robot smistatori rivoluzionano la logistica urbana italiana

A Milano testati i primi robot autonomi per lo smistamento pacchi: meno traffico, consegne più rapide e sostenibili.

Hagbard Celine
11/07/2025
Robot autonomo che smista pacchi in un hub logistico urbano a Milano
Uno dei nuovi robot smistatori all'opera in un centro logistico milanese

Robot smistatori: la nuova era della logistica urbana

Da luglio 2025, Milano è il teatro di una sperimentazione pionieristica nella logistica urbana: i primi robot autonomi incaricati di smistare pacchi all’interno della città sono entrati in funzione, segnando un nuovo capitolo nell’efficienza delle consegne e nella sostenibilità ambientale.

Come funzionano i robot smistatori

Questi robot, sviluppati da una collaborazione tra startup italiane e centri di ricerca europei, sono dotati di sistemi di navigazione autonoma, sensori LIDAR e intelligenza artificiale per riconoscere ostacoli e ottimizzare i percorsi. Operano principalmente all’interno di hub logistici cittadini, dove ricevono, catalogano e spostano i pacchi tra i diversi veicoli di consegna.

  • Riconoscimento automatico di etichette e destinatari tramite visione artificiale
  • Movimento autonomo su percorsi tracciati tra le aree di smistamento
  • Gestione di oltre 2.500 pacchi all’ora per ogni hub
  • Comunicazione in tempo reale con i sistemi gestionali delle aziende di spedizione

Secondo gli ingegneri coinvolti, i robot sono in grado di ridurre del 40% il tempo medio di smistamento rispetto alle linee tradizionali, consentendo una gestione più flessibile dei picchi di domanda.

Impatto su traffico e sostenibilità

L’introduzione di questa tecnologia mira a alleggerire il traffico cittadino e a ridurre le emissioni legate alle consegne dell’ultimo miglio. I robot, infatti, lavorano in sinergia con mezzi elettrici e cargo bike, coordinando la distribuzione dei pacchi verso le zone di destinazione finale.

  • Minore congestione nelle ore di punta grazie a una migliore pianificazione delle consegne
  • Taglio delle emissioni di CO₂ fino a 25 tonnellate annue per ogni hub attivo
  • Riduzione del rumore urbano grazie all’eliminazione di molti mezzi diesel nei centri storici

Le prime stime, presentate dal Comune di Milano, indicano una diminuzione del 15% del traffico veicolare nelle zone servite dai nuovi hub robotizzati nelle prime due settimane di test.

Prospettive occupazionali e nuove competenze

Nonostante le preoccupazioni per l’impatto dei robot sul lavoro umano, le aziende coinvolte sottolineano che la transizione tecnologica sta generando nuove opportunità per tecnici della manutenzione, programmatori e operatori specializzati nella gestione dei sistemi robotici. Sono già partiti corsi di formazione dedicati e la domanda di queste figure è in crescita.

Secondo la società logistica capofila del progetto, l’obiettivo è estendere la sperimentazione ad altre città italiane entro la fine del 2025 e valutare l’integrazione con sistemi di consegna a domicilio tramite droni.

La voce dei cittadini

I residenti coinvolti nell’area pilota hanno espresso pareri positivi, soprattutto per la riduzione del traffico e la puntualità delle consegne, mentre le associazioni ambientaliste sostengono il progetto come esempio concreto di innovazione sostenibile a livello europeo.

Conclusioni

La sperimentazione milanese dei robot smistatori rappresenta un significativo passo avanti per la logistica intelligente in Italia, con benefici tangibili per città più vivibili e una filiera delle consegne più efficiente e green. Se il trend sarà confermato, il 2025 potrebbe segnare l’inizio di una vera rivoluzione nelle città italiane e non solo.

Pubblicato da Hagbard Celine
Condividi:

Articoli Correlati

Continua a leggere contenuti simili

Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:12

Digitale e disabilità: nasce la prima IA che traduce la LIS in tempo reale

Un innovativo sistema di intelligenza artificiale trasforma la Lingua dei Segni Italiana in voce e testo, abbattendo barriere per i sordi.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:34

Italia guida il maxi-piano europeo per la ricerca biomedica

Via libera UE al secondo IPCEI Salute: 226 milioni di euro. L’Italia ottiene il primato per progetti e risorse destinate a innovazione biomedica.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:47

Un magnete invisibile rivoluziona i computer green

Scoperto lo ioduro di nichel, nuovo altermagnete che promette computer più veloci e a basso consumo: lo studio Milano-Bicocca e MIT su Nature.

Leggi tutto