Firenze capitale mondiale della fisica statistica: inaugurata StatPhys29
Dal 13 al 18 luglio 2025 Firenze ospita la XXIX edizione di StatPhys, la più importante conferenza internazionale dedicata alla fisica statistica e ai sistemi complessi. L'evento si svolge presso il Palazzo dei Congressi e vede la partecipazione di centinaia di ricercatori, premi Nobel e giovani scienziati provenienti da tutto il mondo.
Un evento di rilievo globale
StatPhys è riconosciuta come il principale appuntamento nel settore della fisica statistica, disciplina che studia i fenomeni collettivi emergenti da sistemi composti da molte parti interagenti. Negli ultimi decenni, la fisica statistica ha esteso i suoi metodi ben oltre i confini tradizionali, fornendo strumenti cruciali per l’analisi di reti sociali, sistemi biologici, mercati finanziari e, più recentemente, per il funzionamento delle reti neurali artificiali.
- Lectio magistralis di Giorgio Parisi: Il premio Nobel per la Fisica 2021 ha inaugurato la conferenza con una lezione su “Emergenza, complessità e futuro della scienza dei sistemi”.
- Focus sulle applicazioni interdisciplinari: Tra i temi principali, la simulazione di pandemie, la modellizzazione di mercati, l’intelligenza artificiale e le nuove frontiere della biofisica.
- Premio Boltzmann: Viene assegnato ai pionieri che hanno sviluppato modelli matematici oggi fondamentali per le reti neurali e l’apprendimento automatico.
Fisica statistica e intelligenza artificiale: un binomio vincente
L’interesse per la connessione tra fisica statistica e intelligenza artificiale è cresciuto esponenzialmente dopo il riconoscimento internazionale a John Hopfield, insignito nel 2023 del Nobel per aver creato il modello delle reti neurali. I modelli di Hopfield, nati all’incrocio tra fisica e neuroscienze, sono oggi alla base dei più avanzati algoritmi di apprendimento. StatPhys29 dedica numerose sessioni a questa convergenza, con workshop e tavole rotonde tra fisici, informatici e neuroscienziati.
Il ruolo dell’Italia nella ricerca sui sistemi complessi
Ospitare StatPhys29 rappresenta per l’Italia un riconoscimento dell’eccellenza raggiunta nella fisica dei sistemi complessi. Il nostro Paese vanta scuole di ricerca all’avanguardia e una tradizione di studi interdisciplinari che va dalla teoria delle reti alla fisica dei materiali, fino alla biologia computazionale e alla finanza quantitativa.
- Collaborazioni internazionali: L’edizione fiorentina favorisce la nascita di nuove reti di collaborazione tra atenei, enti di ricerca e industria, con progetti che spaziano dalla simulazione climatica alle applicazioni dell’IA in medicina.
- Formazione e giovani talenti: Ampio spazio è dedicato ai giovani ricercatori, con sessioni “Young StatPhys” e premi per le migliori presentazioni.
Le sfide future: dalla scienza dei dati alla sostenibilità
La conferenza si chiude con una riflessione sulle sfide dei prossimi anni: l’analisi di grandi quantità di dati, la resilienza delle infrastrutture critiche, l’ottimizzazione dei sistemi energetici e la sostenibilità ambientale sono solo alcune delle frontiere in cui la fisica statistica offre strumenti innovativi.
Il successo di StatPhys29 conferma il ruolo centrale della fisica statistica nella comprensione dei fenomeni complessi e nella costruzione di un futuro più intelligente e sostenibile.