Superconduttori a temperatura ambiente: primi test in Italia

Un team italiano testa con successo superconduttori operativi a temperatura ambiente: verso una nuova rivoluzione tecnologica.

Hagbard Celine
24/07/2025
Ricercatrice mostra un campione di superconduttore in laboratorio
Un campione di superconduttore testato dal team italiano nel laboratorio del CNNA di Torino, luglio 2025

Superconduttori a temperatura ambiente: Italia in prima linea nei test

Nel luglio 2025, un gruppo di ricercatori italiani ha annunciato di aver completato con successo i primi test operativi su materiali superconduttori in grado di funzionare a temperatura ambiente. Il risultato, presentato in anteprima presso il Centro Nazionale di Nanotecnologie Avanzate (CNNA) di Torino, rappresenta uno dei progressi più attesi degli ultimi decenni in fisica e ingegneria dei materiali.

Cosa sono i superconduttori e perché sono importanti?

I superconduttori sono materiali che, in determinate condizioni, conducono elettricità senza alcuna resistenza, permettendo il passaggio della corrente senza dispersione di energia. Finora, queste proprietà erano accessibili solo a temperature molto basse, spesso prossime allo zero assoluto, costringendo a costosi sistemi di raffreddamento a elio liquido o azoto liquido.

L'impiego di superconduttori a temperatura ambiente rivoluzionerebbe il settore energetico, i trasporti e l'elettronica, consentendo la realizzazione di:

  • Reti di trasmissione elettrica ultra efficienti e prive di perdite
  • Maglev e treni a levitazione magnetica più accessibili
  • Dispositivi elettronici più compatti e potenti
  • Nuove frontiere nella diagnostica medica, come risonanze magnetiche senza criogenia

I dettagli della scoperta italiana

Il team guidato dalla professoressa Livia Santoro ha lavorato su una classe di materiali ceramici a base di idruri metallici, arricchiti con leganti organici. Dopo mesi di test, i ricercatori hanno osservato la totale assenza di resistenza elettrica fino a 25°C su campioni di pochi millimetri, mantenendo la stabilità per oltre 48 ore continuative. La verifica indipendente da parte del Laboratorio Europeo di Fisica dei Materiali (LEFM) ha confermato i risultati, alimentando grande entusiasmo nella comunità scientifica internazionale.

Prossimi passi e applicazioni futuribili

Secondo il comunicato ufficiale, il prossimo obiettivo sarà scalare la produzione dei nuovi superconduttori e testarne la durata su superfici più estese. Sono già in corso contatti tra il CNNA e alcune aziende leader dell'energia e dei trasporti per avviare prototipi di cavi superconduttori destinati alla rete nazionale e bobine per motori elettrici di nuova generazione.

Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha espresso sostegno, prevedendo finanziamenti straordinari per accelerare la transizione industriale di questi materiali strategici.

Impatto sulla società e sul mercato

L'arrivo di superconduttori operativi a temperatura ambiente potrebbe avere effetti di vasta portata:

  • Taglio drastico dei costi energetici e riduzione delle emissioni di CO2 grazie a reti elettriche più efficienti
  • Nuove opportunità per il settore ferroviario e dei trasporti pubblici
  • Sviluppo di computer quantistici e sensori ultra-sensibili
  • Incentivo alla ricerca su nuove tecnologie mediche

Molti esperti invitano però alla cautela: "Siamo solo all'inizio di una nuova era. Ora serviranno anni di ricerca per risolvere le sfide della produzione industriale e della stabilità a lungo termine", sottolinea il fisico Enrico Bassi del Politecnico di Milano.

Un traguardo storico per la scienza europea

Se confermati su scala industriale, i superconduttori a temperatura ambiente potrebbero collocare l'Italia e l'Europa al centro di una nuova rivoluzione tecnologica, con ripercussioni economiche e sociali paragonabili all'avvento del silicio nell'elettronica.

Il prossimo appuntamento sarà il simposio internazionale sulla superconduttività, in programma a settembre a Torino, dove il team CNNA presenterà i dati integrali dei test e i primi prototipi funzionanti.

Pubblicato da Hagbard Celine
Condividi:

Articoli Correlati

Continua a leggere contenuti simili

Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:12

Digitale e disabilità: nasce la prima IA che traduce la LIS in tempo reale

Un innovativo sistema di intelligenza artificiale trasforma la Lingua dei Segni Italiana in voce e testo, abbattendo barriere per i sordi.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:34

Italia guida il maxi-piano europeo per la ricerca biomedica

Via libera UE al secondo IPCEI Salute: 226 milioni di euro. L’Italia ottiene il primato per progetti e risorse destinate a innovazione biomedica.

Leggi tutto
Intelligenza Artificiale
Hagbard Celine

Hagbard Celine

01/Aug/2025 14:08:47

Un magnete invisibile rivoluziona i computer green

Scoperto lo ioduro di nichel, nuovo altermagnete che promette computer più veloci e a basso consumo: lo studio Milano-Bicocca e MIT su Nature.

Leggi tutto