La Corea del Sud ha annunciato a luglio 2025 una scoperta che potrebbe rivoluzionare il mondo della tecnologia e dell’energia: la realizzazione di un superconduttore a temperatura e pressione ambiente. Dopo decenni di ricerca e molti annunci controversi, questa volta i dati sembrano solidi e la comunità scientifica internazionale segue con attenzione sviluppi e verifiche indipendenti.
Cosa sono i superconduttori e perché sono importanti
I superconduttori sono materiali che conducono elettricità senza resistenza, eliminando completamente le perdite di energia. Fino ad oggi, però, funzionavano solo a temperature estremamente basse o ad altissime pressioni, condizioni poco pratiche e costose per applicazioni di massa. Un superconduttore stabile a temperatura ambiente rappresenta da sempre il "Santo Graal" della fisica dei materiali.
La scoperta coreana: dati e verifiche
Il team coordinato dalla Korea Advanced Institute of Science and Technology (KAIST) ha pubblicato i risultati su una delle principali riviste scientifiche, dettagliando la sintesi di un nuovo composto a base di idruri metallici modificati. Il materiale, battezzato KAIST-25, ha dimostrato proprietà superconduttive a 25°C e pressione atmosferica durante test ripetuti e convalidati da laboratori indipendenti in Giappone e Germania.
- Zero resistenza elettrica misurata in fili conduttori lunghi fino a 30 cm.
- Espulsione del campo magnetico (effetto Meissner) osservata in campioni multipli.
- Stabilità mantenuta per oltre 10 giorni senza decadimento delle prestazioni.
La pubblicazione è stata accompagnata da una dettagliata open data release e da un invito a replicare l’esperimento in laboratori di tutto il mondo. Le prime conferme sono arrivate a distanza di pochi giorni, aumentando la credibilità della scoperta.
Implicazioni per energia, trasporti e tecnologia
L’impatto potenziale di un superconduttore a temperatura ambiente è immenso:
- Reti elettriche senza perdite: trasmissione di energia su lunghe distanze senza dispersioni, con enormi risparmi economici e ambientali.
- Treni a levitazione magnetica più efficienti e meno costosi, grazie a superconduttori che non richiedono sistemi di raffreddamento complessi.
- Elettronica ultra-veloce e nuovi paradigmi per computer quantistici e dispositivi di memoria.
- Magneti più potenti e compatti per risonanza magnetica, acceleratori di particelle e applicazioni industriali.
Le prossime tappe
Il governo sudcoreano ha già annunciato un piano di investimenti per accelerare la produzione su scala industriale e la collaborazione con aziende leader nei settori dell’energia, dei trasporti e dell’elettronica. Nel frattempo, centinaia di laboratori stanno tentando di replicare i risultati e testare l’affidabilità del nuovo materiale in condizioni reali.
Se le conferme continueranno ad arrivare, il 2025 potrebbe essere ricordato come l’anno della vera rivoluzione superconduttiva. I primi prototipi di cavi, componenti elettronici e piccoli dispositivi potrebbero arrivare già entro la fine dell’anno, aprendo la strada a una nuova era tecnologica con benefici diffusi per società ed economia globale.